Sempre più spesso nel mondo aziendale si sente parlare di tre norme che stanno guadagnando molta attenzione, specialmente in Italia: la UNI PdR 125:2022, la ISO 30415:2021 e la nuovissima ISO 53800:2024. Si tratta di standard che promettono di trasformare il modo in cui le aziende affrontano l’inclusione, la sostenibilità umana e l’equità. Ma cosa significano esattamente? Perché così tante aziende ne parlano e perché stanno diventando un tema di discussione così rilevante tra imprese e istituzioni?
Alcune coordinate per vederci più chiaro
-
UNI PdR 125:2022 – La certificazione per la parità di genere
Questa norma italiana fornisce linee guida per la creazione di un sistema di gestione della parità di genere, promuovendo un ambiente lavorativo equo e inclusivo. Ottenere la certificazione UNI PdR 125 non solo rappresenta un riconoscimento ufficiale dell’impegno aziendale per l’uguaglianza di genere, ma garantisce anche vantaggi concreti, come sgravi contributivi e punteggi aggiuntivi nella partecipazione ai bandi pubblici.
-
ISO 30415:2021 – Diversità e inclusione nelle risorse umane
Questa norma internazionale fornisce linee guida per la promozione della diversità e dell’inclusione in azienda. Non prevede una certificazione formale, ma un’attestazione che testimonia l’impegno dell’organizzazione nel creare un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle diversità. L’adozione di questa norma consente alle aziende di migliorare la propria reputazione e attrarre talenti più variegati e qualificati.
-
ISO 53800:2024 – Parità di genere ed empowerment femminile
Si tratta di una norma recentissima che fornisce indicazioni pratiche per promuovere e implementare la parità di genere e l’empowerment femminile nelle organizzazioni, indipendentemente dal settore o dalla dimensione aziendale. Anche in questo caso, le aziende possono ottenere un’attestazione che rafforza la loro immagine e il loro impegno in tema di equità e che viene riconosciuta a livello internazionale.
Perché adeguarsi a queste norme?
Strutturarsi per aderire a questi standard non è solo una scelta etica e strategica, ma un investimento per il futuro. Oltre a migliorare il benessere interno e l’immagine aziendale, infatti, queste certificazioni e attestazioni garantiscono vantaggi competitivi concreti, dagli sgravi fiscali a un punteggio premiale nell’accesso a bandi e appalti pubblici.
Queste norme possono rivelarsi uno strumento prezioso al servizio delle PMI (Piccole e Medie imprese). Oltre a rappresentare standard di riferimento per l’inclusione e la sostenibilità, possono offrire opportunità concrete come accesso a fondi e incentivi regionali per supportare il percorso di certificazione, vantaggi competitivi nella partecipazione a bandi pubblici e un posizionamento strategico sempre più importante per il futuro.
Per le grandi aziende e i gruppi, invece, non c’è dubbio che queste attestazioni e certificazioni rappresentino un percorso obbligato e strutturale, al pari di altre certificazioni e sistemi di gestione integrati, fondamentali per la crescita organizzativa e il posizionamento competitivo sul mercato.
Da questa panoramica emerge in maniera evidente come tali norme rappresentino un investimento strategico e lungimirante. Sono sempre più numerosi, infatti, i dati che rivelano quanto la percezione di equità sul luogo di lavoro e l’attenzione ai temi legati alla sostenibilità umana siano driver molto rilevanti soprattutto per le nuove generazioni.
Wise Growth: il partner giusto per la tua azienda
Dal 2022 Wise Growth supporta le aziende nell’ottenimento della certificazione UNI PdR 125. In questo periodo abbiamo accompagnato diverse e prestigiose realtà nel raggiungimento di questo importante riconoscimento. Inoltre, da quest’anno, ampliamo la nostra offerta includendo la consulenza per l’ISO 30415 e l’ISO 53800. Grazie alla nostra visione sistemica e a un approccio su misura, costruito cioè sulle specificità di ciascuna azienda, come Wise Growth possiamo:
- Aiutare le aziende a individuare il percorso più adatto alla propria realtà, analizzando costi, benefici e sforzi necessari;
- Offrire consulenza mirata per sviluppare strategie efficaci di inclusione e parità;
- Accompagnare le aziende nella preparazione e nel raggiungimento della certificazione o attestazione e nel suo mantenimento nel tempo.
Oggi più che mai, le organizzazioni non possono prescindere dall’integrare determinati valori nella loro cultura aziendale. Essere in linea con questi standard significa non solo rispondere alle esigenze normative, ma promuovere contesti di lavoro più equi, rispettosi e sostenibili.
Inoltre, dal 26 febbraio al 18 aprile 2025, le PMI e le figure professionali con partita IVA potranno presentare domanda per ottenere i contributi destinati alla Certificazione della Parità di Genere. L’iniziativa, gestita da Unioncamere, prevede incentivi fino a 12.500 euro per coprire i costi del percorso di certificazione e i servizi di tutoraggio.
Le norme che abbiamo preso in esame e la loro applicazione possono rivelarsi una preziosa risorsa al servizio delle aziende, apportando benefici concreti in termini di competitività oltre che di attraction e retention di nuovi talenti.
____________________________________________________________________________
Contattaci per scoprire come possiamo supportare la tua azienda in questo percorso.
Scrivi a info@wise-growth.it e saremo felici di fissare un incontro orientativo.
Link utili:
UNI PdR 125:2022 https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/certificazione
ISO 30415:2021 https://www.uni.com/diversita-e-inclusione-disponibile-in-italiano-la-uni-iso-30415-2021/
ISO 53800:2024 https://www.uni.com/una-norma-internazionale-per-promuovere-la-parita-di-genere/
Certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/