Autore

Fjorela Arapi
Psicologa e psicoterapeuta in formazione ad orientamento sistemico-relazionale, è laureata in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Bergamo.
Si è occupata di HR e formazione per alcune realtà commerciali e sanitarie. Ha collaborato per diversi anni con la Croce Rossa Italiana nell’ambito della gestione dei flussi migratori e della multiculturalità, sviluppando progetti di promozione della salute psicologica e di integrazione socio-culturale.
In Wise Growth si occupa della gestione amministrativa e collabora nella redazione della rivista online Diversity-Management.it. È co-docente in percorsi di formazione sui temi della diversity & inclusion in azienda, nello specifico con focus sulle generazioni. Collabora con associazioni di volontariato in ambito socio-sanitario. È appassionata di musica e viaggi.
Post correlati
Ripensare il maschile: privilegi, limiti e miti da sfatare
Tre norme per un’azienda più equa, consapevole e sostenibile
Genitorialità tortuose: l’importanza di spazi di dialogo sicuri
Accessibilità e “lingua facile”: come abbattere le barriere linguistiche
“Donne che pensano troppo”: la ruminazione come fenomeno sociale o di genere?
Comunicazione cross-culturale: l’importanza di creare ponti
Scrivi un commento X
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.